Il cambio euro dollaro ritorna a salire dopo il crollo dei giorni precedenti che ha attestato il minimo / supporto a quota 1,2041.
Il discorso del Presidente della BCE Mario Draghi che si è tenuto ieri ha ridato forza alla moneta unica, ma non voglio addentrarmi nel merito delle parole, voglio invece mostrare il movimento rialzista della giornata odierna – venerdì 27 luglio – e la tecnica del secondo attraversamento.
In quell’occasione ho descritto un movimento a ribasso, questa volta invece la situazione è differente, ma la tecnica è sempre la stessa.

Ho già detto che, affinché la tecnica del secondo attraversamento si possa realizzare, c’è bisogno principalmente di:
– un trend precedente;
– una congestione con minimi o massimi abbastanza piatti;
– una prima forte rottura dei minimi e massimi (caccia agli stop);
– un rientro dei prezzi verso la congestione;
– una seconda rottura in direzione del trend che si era formato in precedenza (secondo attraversamento).
L’entrata giusta sarebbe quindi proprio alla seconda rottura, ossia al secondo attraversamento (tecnica di Joe Ross). Visto che per capire questo movimento, ma soprattutto l’entrata, c’è bisogno di molta pratica, approfitto dell’occasione di oggi per mostrare praticamente sul cambio euro dollaro come bisognava entrare secondo questa tecnica (assolutamente funzionante, sempre che si sappia applicare bene, così come per quasi tutte le tecniche dei top trader).
Ingrandisci il grafico in figura e rileggi le 5 regole per riconoscere il secondo attraversamento prima di leggere la mia spiegazione pratica. Prova a trovare tu stesso ognuno dei 5 punti e poi continua a leggere.
Stai barando? Spero di no. Ricordati che per capire bene le tecniche bisogna metterle in pratica tantissime volte, ma non con denaro reale; è sempre meglio iniziare con una piattaforma demo e poi passare al reale solo se hai un guadagno costante, ma ne parlerò più avanti approfonditamente.

Scopriamo da dov’è partito il pattern del secondo attraversamento sulla coppia di valute EUR USD e come si poteva riconoscere. Dopo il ribasso fino a 1,2041 il cambio euro dollaro si è attestato in un trading range per poi risalire repentinamente dopo il discorso di Draghi. Ecco quindi il trend precedente.
Successivamente sul grafico si è evidenziata un’area di congestione molto stretta, fino al primo rimbalzo verso l’alto e successiva caccia agli stop sotto e sopra la congestione.
A questo punto c’è una seconda discesa (ritorno dei prezzi verso l’area della congestione), molto più breve perché gli stop sono già stati presi lì sotto, è solo un modo per far credere ad altri ignari trader che il prezzo potrebbe andare verso il basso. Tuttavia ecco che arriva il rimbalzo e la rottura del secondo attraversamento. L’entrata è proprio sul punto di rottura in direzione del trend precedente, anche se i day trader più esperti gestiscono le operazioni con più tecniche differenti e a time frame più bassi per anticipare quanto più possibile l’entrata, così da rischiare meno punti di stop, ma adesso ci interessa capire solo questa semplice tecnica.

Ti faccio notare anche i movimenti delle mani forti che sono andati a toccare in modo preciso un punto definito come resistenza. Nello stesso grafico puoi vederne molti altri che non ho sottolineato ed in effetti in base a questi movimenti bisogna gestire le proprie operazioni per riuscire a guadagnare con il trading.
Se guardi ora il grafico sono sicura che questa tecnica di Joe Ross è già un po’ più chiara. Ti consiglio però di testarla in demo diverse volte per riconoscerla bene. Ogni pattern comporta delle differenze, anche se il principio è sempre identico, però l’occhio deve abituarsi a questa figura.
4 risposte
Ciao, vedo che la tecnica del secondo attraversamento è molto interessante. Avrei solo una domanda: nel secondo disegno tracci due linee rosse per contenere la congestione. In base a che cosa stai tracciando quelle linee? quella superiore la posso capire perché ci sono un paio di massimi che vengono toccati, ma quella inferiore?
Ciao Claudio, in realtà ho utilizzato un time frame più ampio per tracciare quelle linee. Ho cercato un segnale operativo più affidabile, visto che io stessa aspettavo il momento giusto per entrare. Traccio le linee su un time frame più ampio e poi gestisco l'operazione su un TF più basso, tenendo conto quindi dei livelli più affidabili.
Hai fatto una buona osservazione perché nell'immagine, senza questa premessa, sarebbe stato più giusto contenere il livello della congestione alla barra che ti ho indicato con la freccia in quest'immagine
Bastano 4 barre di prezzo con apertura e/o chiusura contenute nel range della prima per formare una congestione.
Spero di aver chiarito il tuo dubbio. Ti ringrazio per la tua attenta osservazione e ti auguro una buona giornata.
Grazie per la risposta Pamela, adesso mi suona bene. Ho cominciato anch'io a leggere i libri di Ross e devo dire che mi stanno aprendo gli occhi su parecchie cose. In questo momento mi sto allenando a fare scalping con le barre Gimmee e le bande di Bollinger, ma una cosa che mi è servita molto è anche la Camelback. In un paio d'ore riesco a fare una media di 250€ per cui fra poco passerò al conto reale. Mi piacerebbe sapere se sei andata ai corsi che tiene Ross. Ho letto che costano parecchio (2000€) ma danno un maggior numero di strumenti profittevoli per il trading, per cui volevo sapere se li hai fatti e se ne vale la pena. O se conosci di persona qualcuno che li ha seguiti.
La Camelback è quella che preferisco anche io, seguire il trend è sempre molto profittevole.
Purtroppo ancora non ho seguito i corsi di Joe Ross, ma ci sto facendo più di un pensierino per il Daytrading. La prossima data è a metà marzo e c'è anche una garanzia di rimborso nel caso non ti soddisfi la prima lezione. Il costo è alto, come del resto quello dei libri, ma credo ne valga la pena. Se mi faccio questo regalo ti farò sapere. Se invece fai prima di me, mi farebbe piacere conoscere le tue impressioni.
Buona serata Claudio