
Quali sono le fasi che distingono questo pattern e quindi come si può distinguere il secondo attraversamento con l’analisi puramente tenica del grafico?
– La prima cosa da distinguere è una congestione con minimi (in caso di precedente trend ribassista) o massimi (in caso di precedente trend rialzista) pressoché piatti.
– Un trend ben delineato prima della congestione.
– Una rottura del trading range (o congestione) nella direzione opposta al trend che si è verificato prima della fase di congestione e di seguito un’altra rottura nell’altra direzione. Questo movimento è utile alle “mani forti” per recuperare profitti con la caccia agli stop posizionati dai trader sopra (per ordini short) e sotto (per ordini long) la congestione. Questo movimento è denominato anche primo attraversamento.
– I prezzi poi toccano o entrano di nuovo il livello della congestione precedente per poi riprendere la direzione del trend ed è questo il secondo attraversamento.
Ma qual è l’entrata con la tecnica secondo attraversamento di Joe Ross? L’entrata giusta è appunto alla seconda rottura del trading range o, per essere più tranquilli, alla rottura del minimo del primo attraversamento.
Questa tecnica funziona con tutti i time frame, ma ovviamente meglio lavorare su uno più ampio per poi gestire le operazioni su uno più basso, in base allo strumento su cui si fa trading.
Approfondimenti: