
Ma come si può capire che un dato strumento finanziario ha aperto le danze?

Come fare trading su prezzi che danzano?

Puoi lasciarti aiutare dalle bande di Bollinger e da una media mobile a 20 periodi. Se imposti questi indicatori tecnici e vai sul grafico orario di dollaro yen, puoi vedere il prezzo che – appena tocca la media mobile – rimbalza e allo stesso modo torna indietro nei pressi della banda di Bollinger superiore.
A questo punto devi tener d’occhio più time frame, per la gestione migliore delle operazioni: 1 ora, 30 minuti, 15 minuti e 5 minuti, senza dimenticare di controllare talvolta quelli più ampi.
Ogni volta che il prezzo tocca la media mobile nel grafico orario, devi trovare un punto di entrata a rialzo in grafici a time frame più brevi. Allo stesso modo, ogni volta che il prezzo tocca o buca la banda di Bollinger superiore, devi trovare un punto di entrata a ribasso in grafici a time frame più brevi.
Come entrare nei trade migliori?
Ti dico come faccio io: entro con le tecniche della barra doji o della barra gimme di inversione, cercando di gestire l’operazione con una posizione divisibile, così posso proteggermi nel caso in cui il ritmo decidesse di cambiare.
In ogni caso, devi tener presente che un ritmo costante dei prezzi non durerà per sempre. Quindi fai la tua danza, con 2 o 3 operazioni al massimo e poi, con il solito inchino, saluta la tua dama, ringraziandola per quel profittevole valzer (i movimenti un-due-tre, non so a te, ma a me ricordano questo nobile ballo).
Ricordati inoltre che, se l’escursione dei prezzi è troppo stretta, non devi assolutamente entrare nella danza, perché il rischio sarebbe troppo alto rispetto ad un eventuale profitto.
Intanto se questa guida ti è stata utile, iscriviti alla newsletter per seguire gli aggiornamenti di questo blog. Se non ti arriva nulla, controlla che le mail non siano finite nella cartella spam o posta indesiderata.