trading forex online

Il Trading con le Bande di Bollinger: 8 motivi per usarle

>> Video xCorso Scalping >>

Le Bande di Bollinger sono l'indicatore tecnico più utilizzato dai trader da oltre 20 anni. Ecco 8 motivi per cui è bene usarle.
trading con le bande di bollinger
Le Bande di Bollinger sono l’indicatore tecnico più utilizzato dai trader da oltre 20 anni. John Bollinger le ideò sulla base di altri indicatori simili, ma troppo simmetrici nei loro movimenti per accompagnare il prezzo. L’asimmetricità delle Bande di Bollinger invece è il punto di forza di questo indicatore tecnico in grado di misurare la volatilità dei mercati finanziari.
I mercati si evolvono ed anche le strategie di trading, affinché risultino efficienti, ma le Bande di Bollinger sono un importante punto di riferimento per i trader esperti e neofiti.
Attenzione, non sto dicendo che con il solo ausilio di questo indicatore tecnico tu possa prevedere i movimenti del prezzo, ma solo che possono essere di estremo aiuto per capire l’andamento del mercato in senso puramente grafico attraverso l’analisi tecnica di più elementi visivi.

Il settaggio standard delle Bande di Bollinger, che è quello che utilizzo anche io è questo:

20 periodi sulle chiusure (close) e 2 deviazione standard.

Tuttavia, sono tanti anche i trader che utilizzano le bande di bollinger con diversi settaggi ed è giusto fare delle prove, ma ricorda che se aumenti i periodi, devi aumentare anche la deviazione e viceversa.

Facendo un esempio pratico con delle bande a 10 periodi la deviazione scenderebbe a 1,5, mentre con delle bande di bollinger settate a 40 periodi, la deviazione salirebbe a 2,5 oppure 3. È un’impostazione che va sempre a discrezione del trader e del suo modo di operare e analizzare il grafico. Io continuo a preferire le Bande di Bollinger con settaggio standard 20/2.

Per quale motivo?

Perché, con il settaggio di uso comune, si evidenziano maggiormente situazioni comuni e e si fa più attenzione alla caccia agli stop.

Ma ora andiamo all’applicazione pratica con le Bande di Bollinger.

Qual è il segreto della lunga vita delle Bande di Bollinger?

Ecco gli 8 elementi fondamentali che caratterizzano l’importanza delle Bande di Bollinger su un grafico.
Il Trading con le Bande di Bollinger: 8 motivi per usarle 1
trading con le bande di bollinger

1# Contengono la maggior parte dei prezzi

Le Bande di Bollinger contengono la maggior parte dei prezzi, circa il 95%. Ciò ti può far capire a colpo d’occhio quando vi è una situazione straordinaria, ossia che ricade in quel 5% in cui il prezzo si trova al di fuori delle bande.
C’è chi acquista quando il prezzo esce fuori dalla banda inferiore e vende quando il prezzo è fuori la banda superiore, ma non c’è niente di più sbagliato. Questo tipo di analisi semplicistica può davvero causare molti danni. Tuttavia, quando il prezzo tocca o buca le bande, è un segnale importante che, aggiunto ad altri, può aiutare il tuo trading online ad essere profittevole.

2# Controllo della volatilità

Le Bande di Bollinger sono un indicatore tecnico di volatilità. Esse indicano in modo immediato i momenti di espansione e contrazione del mercato.
Quando la volatilità diminuisce, le bande tenderanno ad avvicinarsi (contrazione). Al contrario, quando la volatilità aumenta, le bande si allontaneranno e – nel caso in cui stia nascendo un trend abbastanza forte – la banda inferioriore girerà verso il basso in un trend rialzista o la banda superiore virerà verso l’alto in un trend ribassista (espansione).
Inoltre, quando la volatilità è ridotta e le Bande di Bollinger sono vicine, c’è una forte probabilità che il prezzo ripartirà con un movimento importante (the Squeeze).

3# Pattern più visibili

Fai un esperimento: prova ad affiancare due grafici di un sottostante identico e con lo stesso time frame. Aggiungi le Bande di Bollinger ad uno di essi e l’altro lascialo vuoto.
Prendi ora come esempi di pattern quelli più semplici, come un doppio minimo o massimo o una barra doji o ciò che riesci ad individuare meglio.
Sul grafico vuoto, una barra doji può spuntare ovunque e non sempre ha la stessa importanza. Con le bande di Bollinger, una barra doji che buca una banda ha sicuramente un’importanza diversa da un’altra che resta dentro e si forma proprio sotto la media mobile.
Questo è solo un esempio, ma per quanto riguarda il mio trading, le bande di Bollinger mi aiutano spesso nelle decisioni quando avviene la formazione di un pattern.

4# Migliore individuazione dei trend

Il trend si forma quando il prezzo ha una determinata direzione, verso il basso o verso l’alto. Con le bande di Bollinger esso è abbracciato da un canale – formato da una banda e dalla media mobile – che segue il movimento direzionale del prezzo. Ciò favorisce anche un migliore filtraggio dei trade.
In un trend rialzista, ad esempio, la maggior parte dei movimenti di prezzo è contenuta tra la media mobile e la banda di Bollinger superiore. Il prezzo quindi, nel momento in cui tocca o buca un po’ la media mobile, rimbalza e si dirige nuovamente verso la banda superiore. Viceversa avviene in un trend ribassista. Quando il trend invece è abbastanza potente, può succedere anche che il prezzo cammina per un po’ sulla banda, al di fuori di essa.
Con l’ausilio delle bande di Bollinger quindi puoi seguire il trend anche facendo daytrading, semplicemente entrando sul rimbalzo della media mobile, un po’ come con la Camelback Technique, ma sempre seguendo altri segnali che non ti indichino un’inversione.

5# Possibilità di trading in congestione

Le Bande di Bollinger mostrano facilmente i movimenti laterali di prezzo. Se le bande sono piatte e non troppo strette, significa che quando il prezzo tocca o buca la banda di Bollinger superiore, esso poi riscende verso la banda inferiore e viceversa (rhythm trading). Tuttavia, questi movimenti non sono infiniti e saranno proprio le bande ad aiutarti a capire quando sta terminando questa danza dei prezzi.

6# Movimenti delle mani forti più visibili

Grazie all’ausilio delle bande di Bollinger, la caccia agli stop delle mani forti è molto più visibile, perché solitamente avviene sempre al di fuori di esse.

7# Segnali di continuazione e d’inversione

Le bande di Bollinger ti mostrano con più facilità quando il prezzo potrebbe invertire la sua tendenza o continuarla (punti 3 e 4). Tuttavia, sottolineo ancora che, se il prezzo buca la banda superiore, non è detto che si tratti di un segnale d’inversione. È sicuramente un segnale importante, ma è necessario filtrarlo con altri, perché può essere anche l’inizio di una camminata sulla banda per l’accentuarsi di un trend.

8# Migliore filtraggio dei trade

In ogni caso, le bande di Bollinger sono un ottimo mezzo per filtrare i trade, qualsiasi sia il pattern individuato. Un rimbalzo o un’uscita da una banda è sempre un buon segnale da cui far partire un’eventuale trade con un migliore calcolo del rapporto rischio/rendimento.
Le Bande di Bollinger infatti ti aiutano graficamente a entrare nel trade quando il rischio è più ridotto, ossia la distanza dallo stop loss all’entrata.

Conclusione

Qual è l’indicatore tecnico più potente e funzionale?

Sicuramente non si tratta delle Bande di Bollinger, tuttavia – per quanto mi riguarda – esse sono un ottimo punto di riferimento sul grafico, ma sempre associate ad altri segnali.

Il mio consiglio è quello di testare e vederle in azione in demo con Broker Metatrader 4, in modo da potersi avvicinare al trading un passo alla volta e senza rischio eccessivo per i propri soldi.

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BROKER

ECN + CFD

AVVISO DI RISCHIO: Una percentuale di trader tra 74 e 89% perde il proprio denaro con il trading online.