INDICE di "Perché le strategie di Joe Ross non funzionano?"
Decisi di regalarmi questo posto al mio compleanno come diario su cui annotare quello che faccio e dunque vedere i miei eventuali miglioramenti o errori da correggere e che potessero essere d’ispirazione anche per chi volesse intraprendere lo stesso mio percorso.
Il blog è sempre stato un po’ trascurato nella forma, perché la mia strada principale è quella del trading online e proprio per questo spero di poter essere davvero utile nelle poche cose che condivido, fatte assolutamente di pratica, di vera sostanza e non solo di teoria campata in aria come spesso mi è capitato di vedere sul web.
Ti spiego dunque come ho raggiunto un buon livello di trading online pratico, partendo dalle strategie di Joe Ross di day trading ma non di spread trading stagionale.
Le strategie di Joe Ross non funzionano?
Il primo step è stato proprio quello di rispettare alla lettera ciò che insegna Joe Ross. Con questo metodo ho cominciato a vedere e a comprendere le dinamiche dei mercati finanziari. Tuttavia, man mano che sono andata avanti e inquadrato bene le strategie proposte dal master trader americano, ho notato queste due cose:
- a volte il prezzo non seguiva la regola della strategia, capitava che il prezzo andasse a rompere un determinato livello utile per l’entrata e poi tornasse indietro, proprio come se ci fossero delle forze (mani forti) che – consapevoli dell’importanza di quelle strategie per tanti trader – andassero a caccia degli stop su determinati livelli. Questo succedeva e succede soprattutto per alcune strategie e in alcuni momenti della giornata.
- Gli stop loss generati da tutte le strategie erano troppo onerosi per il mio piccolo conto di trading online.
Studiare e applicare le regole per infrangerle meglio
Sullo studio di quegli straordinari pattern proposti da Joe Ross, ho effettuato un altro tipo di studio basato sull’osservazione costante e personale di pochissimi mercati. Infatti, mi sono specializzata prima di tutto sul cambio principale euro dollaro, la sterlina, il Gold e il Bund che ultimamente non trado più e alcuni indici (prima solo il Nasdaq e il Dow Jones, oggi sto studiando anche il Dax).
Per tutte le ore che passavo sui grafici, soprattutto su EUR/USD, ero arrivata a sognarmeli pure di notte e tante volte ho avuto ottime intuizioni proprio in quei frangenti in cui la mente è più libera e ispirata.
Dopo aver dunque seguito alla lettera le regole delle strategie di Joe Ross, le ho infrante in base a ciò che mi dicevano i grafici ed anche il mio piccolo conto.
Ho cominciato dunque a ridurre il timing dei grafici dopo aver analizzato quelli ampi con le regole di Joe Ross e a fare delle entrate in base alle sue stesse regole e ad altri rimbalzi che ho notato spesso su certi livelli importanti, come ad esempio la chiusura del giorno prima, strategia che è partita proprio su euro dollaro, ma che è utile anche per altri sottostanti.
Il passo successivo è stato quello di scrivere nero su bianco le mie regole per ogni strategia e per ogni sottostante, insomma, dei piani di trading in grado di indirizzarmi al meglio nel mio trading quotidiano, senza far surriscaldare troppo la mente, per facilitarla nel lavoro soprattutto quando i dati da immagazzinare sono troppi.
Tali piani poi sono stati migliorati e talvolta continuo a modificarne alcuni parametri, perché lo studio sui grafici per un trader che vuole raggiungere un buol livello e buon guadagno, continua costantemente. Ed in effetti, è quello che fa tutt’ora anche Joe Ross, perché i mercati si evolvono ed anche le strategie devono essere migliorate.
Ecco perché le strategie di Joe Ross non riesci a farle funzionare nel tuo trading: devi renderle tue, studiando ogni sfumatura del sottostante che segui e migliorarle dunque per il tuo trading personale.
Per quanto un grafico sia sempre un grafico, ogni strategia di trading non può far vedere le sfumature di tutti i mercati in modo assoluto.
È come leggere una ricetta e poi applicarla: difficilmente anche un piatto semplice, come gli spaghetti al pomodoro e basilico, sarà identico fatto da mani diverse, perché ognuno lo prepara a proprio gusto.
Allo stesso modo, leggi le ricette dei top trader, applicale alla lettera per capire al meglio come funzionano e poi aggiungi i tuoi ingredienti preferiti e togli quelli che non ti piacciono, così migliorerai il gusto per te stesso.
Le strategie di Joe Ross quindi a mio avviso funzionano e anche bene, ma vanno adattate a te stesso, ai mercati che segui e al tuo conto. E ciò è valido per le strategie di tutti i top trader.
La scrittura di questo articolo è stata ispirata da Andrea di Efficacemente, un blog sulla crescita personale che seguo da molto tempo oramai e che ti consiglio di leggere.
Trading con le strategie di Joe Ross sul Forex: esempio EUR/USD
Qui di seguito voglio farti vedere un esempio pratico di ciò che ho scritto.
![]() |
Le strategie di Joe Ross funzionano? |
Sul grafico di euro dollaro a 30 minuti il prezzo si trova in un movimento laterale dal pomeriggio di ieri 8 giugno 2016. Nella mattinata presto di oggi 9 giugno il prezzo rompe i massimi di questa congestione, poche ore dopo invece ne vengono sfiorati i minimi. In verità, viene rotta a ribasso la chiusura del giorno prima.
Questo pattern rappresenta il secondo attraversamento di Joe Ross: prima caccia agli stop verso l’alto e seconda caccia verso il basso, ritracciamento e seconda rottura a ribasso.
Secondo la strategia di Joe Ross saremmo dovuti entrare alla rottura del minimo della barra rossa delle 9, con stop loss sopra il massimo e take profit doppio o triplo dell’eventuale perdita o comunque seguire il prezzo per un’eventuale chiusura anticipata.
Io invece ho deciso di filtrare la mia entrata ancor prima della formazione definitiva di quella barra e proprio sul livello della chiusura del giorno prima.
Essendo un orario buono per il mio trading in scalping, sono andata a filtrare il tutto su un time frame a 1 minuto. Utilizzando un broker ECN con spread bassissimi da 0,1 pip, posso fare tranquillamente scalping puro anche sul forex. Nell’immagine a 1 minuto si nota la differenza tra bid e ask (linea azzurra e linea rossa del prezzo).
![]() |
Strategie di Joe Ross su Forex |
Sul grafico a 1 minuto si vede benissimo cosa succede intorno alle 9, orario importantissimo per il mio trading mattutino in scalping: c’è una rottura molto ampia verso l’alto e successivamente un’altra più contenuta verso il basso, proprio com’è successo sul time frame a 30 minuti.
A questo punto attendo che il prezzo si stabilizzi sulla chisura del giorno prima per vedere il da farsi.
Il prezzo si stringe sempre di più in quel range tra una rottura e l’altra, formando una sorta di triangolo discendente, anche se odio questi termini, ma in questo modo puoi notarla più facilmente.
Verso la fine di tale pattern, il prezzo si stabilizza meglio sulla chiusura del giorno prima. Entro dopo il terzo rimbalzo. Si forma una doji perfetta che viene superata sul massimo, la cui barra recupera anche un mini-gap a ribasso. La linea rossa tratteggiata è la mia entrata, quella a puntini è lo stop profit.
L’entrata è ottima perché oltre ad esserci molti segnali di ribasso, il rischio è davvero poco. Entro alla rottura del minimo della barra successiva alla barra doji perfetta, con stop loss sopra il suo massimo.
Il mio primo target è a 15 pips circa, mentre l’ultimo è poco più su della chiusura del giorno precedente ancora (7 giugno), livello che non era stato violato a ribasso e che inoltre coincide con le altre chiusure della settimana. I target sono stati raggiunti entrambi e il prezzo si è fermato momentaneamente proprio su quell’ultimo target.
La piattaforma che vedi nei grafici è sempre la cTrader che puoi trovare su IC Markets.
Questo è il mio modo di fare trading online, spero possa essere uno spunto per costruire il tuo trading al meglio.
A presto.
4 risposte
E assolutamente vero, qualsiasi strategia utilizzi “devi farla tua” ….
Eh sì Andy, qualsiasi strategia va adattata a sé, altrimenti diventa un bel disastro il proprio trading personale. Nessuna strategia è assoluta.
Mi piace seguire questo blog. Mi ispira moltissimo il tuo modo di fare trading, la tua vita da trader e come lo racconti il tutto.
Inoltre, trovo geniale il calcolatore; ho preso il tuo Diario di trading.
Complimenti davvero per tutto.
Francesca
Grazie mille, Francesca. Perdonami per il ritardo, ma WordPress aveva deciso di inserire il tuo commento in spam.
Spero che il mio metodo ti sia stato di aiuto. Sei riuscita ad adattarlo alla tua operatività?
Ti auguro un buon fine settimana,
Pamela