INDICE di "Trading micro vs mini futures CME: differenze"
Nei giorni scorsi ho postato dei video che un po’ raccontano il mio trading attuale. Ho fatto vedere un’operazione con contratto pieno di Euro FX e altre con contratto micro di E-Mini Nasdaq.
Qualcuno mi ha chiesto: perché usi il contratto micro sull’indice e invece quello pieno sull’euro dollaro? Rispondo in questo breve articolo con dati reali.
Trading micro vs mini futures CME
I motivi per cui scelgo un contratto sono 3:
- Propensione al rischio.
- Tick o spostamento minimo del prezzo.
- Liquidità.
Approfondiamo ognuno dei motivi, ma prima voglio parlare di numeri e mostrarti le specifiche dei contratti Euro e E-Mini Nasdaq, per avere un raffronto effettivo.
Mini Nasdaq (NQ)
- Valore del contratto: Il valore del contratto per il Mini Nasdaq è di $20 per indice.
- Valore del tick: Il valore del tick per il Mini Nasdaq è di $5.
- Spostamento minimo: Lo spostamento minimo del prezzo, o “tick”, è di 0.25 punti indice.
- Margine intraday medio: Il margine intraday medio per il Mini Nasdaq è di circa $1,000.
- Commissioni per contratto: Le commissioni di scambio vanno da 4 a 6$ per operazione complessiva (apertura + chiusura).
Micro Nasdaq (MNQ)
- Valore del contratto: Il valore del contratto per il Micro Nasdaq è di $2 per indice.
- Valore del tick: Il valore del tick per il Micro Nasdaq è di $0.50.
- Spostamento minimo: Lo spostamento minimo del prezzo, o “tick”, è di 0.25 punti indice.
- Margine intraday medio: Il margine intraday medio per il Micro Nasdaq è di $100.
- Commissioni per contratto: Le commissioni di scambio vanno da 1 a 1.90$ per operazione complessiva (apertura + chiusura).
Euro FX (6E)
- Valore del contratto: Il valore del contratto per l’Euro FX è di €125,000.
- Valore del tick: Il valore del tick per l’Euro FX è di $6.25.
- Spostamento minimo: Lo spostamento minimo del prezzo, o “tick”, è di 0.00005.
- Margine intraday medio: Il margine intraday medio per l’Euro Fx è di $500.
- Commissioni per contratto: Le commissioni di scambio vanno da 4.50 a 6.50$ per operazione complessiva (apertura + chiusura).
Micro Euro FX (M6E)
- Valore del contratto: Il valore del contratto per il Micro Euro FX è di €12,500.
- Valore del tick: Il valore del tick per il Micro Euro FX è di $1.25.
- Spostamento minimo: Lo spostamento minimo del prezzo, o “tick”, è di 0.0001.
- Margine intraday medio: Il margine intraday medio per il Micro Euro Fx è di $50.
- Commissioni per contratto: Le commissioni di scambio vanno da 1 a 1.60$ per operazione complessiva (apertura + chiusura).
Mettiamo tutti i dati in tabella per un confronto più immediato.
Tabella confronto contratti futures
Contratto | Valore del contratto | Valore del tick | Spostamento minimo (tick) | Margine intraday medio | Commissioni (apertura + chiusura) |
---|---|---|---|---|---|
Mini Nasdaq (NQ) | $20 per indice | $5 | 0.25 | $1,000 | Da 4 a 6$ |
Micro Nasdaq (MNQ) | $2 per indice | $0.50 | 0.25 | $100 | Da 1 a 1.90$ |
Euro FX (6E) | €125,000 | $6.25 | 0.00005 | $500 | Da 4.50 a 6.50$ |
Micro Euro FX (M6E) | €12,500 | $1.25 | 0.0001 | $50 | Da 1 a 1.60$ |
Ora andiamo ai motivi relativi alla mia scelta.
1# Propensione al rischio
Chi mi conosce da un po’, sa che ho una bassa propensione al rischio. Sembra una cosa strana per una trader, soprattutto scalper, avere una bassa propensione al rischio, ma la verità è che non è tanto strano.
Chi fa molte operazioni veloci, sa che lo stop loss è una cosa normale e che, adeguato al rendimento, indica un buono stato di salute del proprio piano di trading.
In base all’evoluzione del mio trading online pratico, ho notato che una possibile perdita più ampia mi rendeva emotivamente a disagio e quindi negli anni ho provato ad adeguare quel valore in divesi modi. La via migliore per me è stata cambiare le mie strategie da breve a brevissimo periodo.
Parliamo di numeri e supponiamo di avere un capitale di 10.000 dollari su un conto di trading. Se il rischio deve restare al massimo all’1%, in soldi si aggira intorno ai 100$ ad operazione. Se invece si vuole ridurre ulteriormente, ammettiamo la metà, allora il rischio arriva a 50$ (commissioni comprese).
La mia idea, inoltre, è sempre quella di lasciar spazio ad un’eventuale doppia operazione su 2 sottostanti diversi. Ad esempio, si è in un trade su Euro Fx e si vuole aprire un altro trade sul Nasdaq perché c’è una buona opportunità. Se ti fai 2 calcoli, il rischio si dimezza ancora a 25$ per trade.
Ecco perché per iniziare probabilmente converrebbe sfruttare il trading proprietario, così da avere un conto più ampio e possibili rendimenti migliori ma a rischio limitato (male che vada si perde la fee d’ingresso).
Insomma, i contratti micro possono fare la differenza per una migliore pianificazione.
Ora torniamo ai calcoli e alle specifiche dei contratti.
2# Tick o spostamento minimo del prezzo
Se andiamo a confrontare il tick dell’E-Mini Nasdaq con quello del micro, lo spostamento è lo stesso: 0.25. Un punto vale per entrambi 4 tick.
Quindi ogni strategia che funziona sull’E-Mini Nasdaq può essere adattata facilmente al micro, perché lo spostamento del prezzo è identico.
Ora andiamo a vedere lo stesso dato per Euro FX e Micro Euro FX. Hai notato che è differente? Il contratto pieno di Euro FX è cambiato un po’ di tempo fa. Prima 1 tick valeva 12,50$, ora è dimezzato, con conseguente cambio dello spostamento del tick che da 0,0001 è passato a 0,00005.
Cosa comporta tutto ciò?
Se apri un trade sul contratto micro il prezzo si muoverà di 1 Pip ad ogni scatto di 1 tick. Se apri un trade sul contratto pieno di Euro FX, il prezzo si muoverà di 1 Pip ogni 2 tick. Questo è un enorme vantaggio per gli scalper, perché se hai un obiettivo di prezzo da raggiungere, il contratto pieno ti farà guadagnare il doppio dei tick rispetto al contratto micro. C’è un migliore rapporto rischio rendimento. Una differenza che invece non c’è per il Nasdaq.
Quindi sì ai contratti micro, ma solo se c’è un’effettiva convenienza, altrimenti è meglio restare sul contratto pieno.
3# Liquidità
A questo punto bisogna mettere la lente d’ingrandimento su un aspetto fondamentale per uno scalper: la liquidità del mercato.
Si può fare trading veloce sui contratti micro? Sono abbastanza liquidi? Dipende.
I volumi che si trovano sul Nasdaq sono davvero elevati e ciò fa sì che anche i contratti micro, seppur recenti, siano molto liquidi. Basta guadare un grafico del micro e del mini ad orario di Wall Street per capire che la liquidità non manca e si può fare scalping anche a 15 secondi come faccio quotidianamente, senza perdere punti per mancanza di una controparte.
Cosa diversa invece è per il contratto micro di Euro FX (ma anche oramai per quello mini). Per il Forex la liquidità sui contratto micro è molto più bassa e se fai trading veloce non conviene aprire posizioni, perché si rischia di perdere per mancanza di volumi anche se la strategia ti dà ragione.
Se vuoi ridurre il rischio ed operare sul Forex, a questo punto conviene sfruttare i microlotti del mercato OTC con un broker affidabile, lì la liquidità è molto più alta.
Trading con i contratti micro
Ora sai il motivo per cui faccio trading sul contratto micro del Nasdaq ma non su quello dell’euro dollaro e spero che queste mie considerazioni possano esserti utili per scegliere al meglio i sottostanti da sfruttare.
A presto,
Pamela
PS: se vuoi saperne di più sulle strategie che uso su questi 2 strumenti, dai un’occhiata qui.